
Di seguito pubblichiamo una nota informativa sul federalismo fiscale, tratta da PMI.it del 3 marzo 2011. www.pmi.it
Ivan Simeone (Confartigianato Imprese Latina)
Vediamo la road map delle novità per i contribuenti a partire da oggi (le disposizioni sulle le addizionali Irpef sono anche retroattive) per entrare a regime nel 2014.
Addizionali Irpef 2010: i Comuni che oggi sono sotto la soglia dello 0,4% di Irpef richiesta, potranno incrementare l'imposta (massimo dello 0,2% annuo) anche retroattivamente, ossia sui redditi 2010, purchè ne dia notizia online entro il 31 marzo 2011.
Affitti 2011: sui redditi da locazione a uso abitativo, da gennaio 2011 viene introdotta cedolare secca al 21% (19% per i canoni agevolati) invece che Irpef progressiva e imposta di registro. La scelta è opzionale, ma se il proprietario la adotta non potrà più aumentare l'affitto.
Tasse di soggiorno: entro 60 giorni dovrà essere emanato il decreto di regolamento che consentirà ai Comuni di imporre la tassa di soggiorno: massimo 5 euro per notte a turista.
Tassa di scopo: dopo apposito decreto del presidente del consiglio - da adottare massimo entro il 31 ottobre 2011 - i Comuni potranno imporre la tassa per finanziare opere pubbliche.
Gettito ai Comuni (2011-2013): Irpef fondiaria, imposta di bollo e di registro sulle locazioni, 30% del gettito sui trasferimenti immobiliari, quota parte sul gettito della cedolare secca (21,7% per il 2011 e 21,6% dal 2012), compartecipazione IVA equivalente a quella Irpef del 2%.
Riforma fiscale (2014): con la sua entrata in vigore l'ICI sulla seconda casa e e sugli immobili commerciali sarà sostituita dall'imposta municipale IMU (aliquota 7,6 per mille), esenti gli immobili del Vaticano, scuole, hotel e cliniche; l'IMU secondaria sostituirà tassa e canone per occupazione di spazi pubblici, imposta comunale su pubblicità e affissioni e canone per installazione dei mezzi pubblicitari.
Nessun commento:
Posta un commento