“La diversità come risorsa !”
Riflessione al meeting
internazionale di Comunione e Liberazione di Rimini, sull’economia pontina
Confronto tra le Associazioni
del “FORUM 015”.
Erano presenti il Presidente
CdO Roma e Lazio Maurizio dell’Unto che ha fatto da “padrone di casa” e
il Presidente di “Confartigianato Imprese Latina” Giuseppe Michelini con
il Direttore Ivan Simeone, l’Amministratore della “Servizi d’Impresa
srl” Riccardo Ciotti e il Presidente di “Donne Impresa” Marina
Gargiulo con il Presidente provinciale di “Confartigianato Comunicazione” Annalisa
Romaniello. Per le ACLI erano presenti il Direttore provinciale Nicola
Tavoletta e il Consigliere provinciale ACLI Agostino Mastrogiacomo.
Per la Confcooperative è intervenuto il Vice Presidente provinciale Claudio
Brinati.
Il “Forum 015”, nella sua
complessità, nel rispetto delle singole autonomie associative, rappresenta un
enorme numero di associati tra cooperative, imprese e singoli lavoratori. Una
presenza che vuole essere attenta e propositiva per un nuovo rilancio economico
e del lavoro a livello locale.
Il Presidente CdO Maurizio
dell’Unto, ha introdotto i lavori illustrando il tema del meeting 2016 “Tu
sei un bene per me”, che vuole essere spunto di confronto con l’altro che
diventa una opportunità ed una risorsa di crescita e sviluppo.
Giuseppe Michelini,
Presidente di Confartigianato, sottolineando la sinergia tra le Organizzazioni
del Forum della provincia di Latina e con la CdO, ha evidenziato l’importanza
di interazione anche in ambito dei servizi sul territorio a sostegno delle
imprese pontine cercando di guardare anche ad un livello regionale.
Nelle, prossime settimane, le
Associazioni pontine del “Forum 015” punteranno ad una azione di confronto e
proposta politico-economica per il territorio e ad un protocollo sui servizi,
puntando ad una sempre maggiore concretezza di intervento.
In conclusione, il direttore
provinciale di Confartigianato Ivan Simeone ha espresso l’esigenza di “aprire
un confronto sempre leale, reale ma nella verità, su tematiche come la
sussidiarietà, famiglia e impresa”.
Nessun commento:
Posta un commento