Il Salotto delle Opportunità
Credito, Formazione e
Bandi Europei
Verso una nuova politica aziendale
orientata all’internazionalizzazione
In collaborazione con la Camera di
Commercio di Latina
Lo scorso 12 dicembre
2018 presso l’Hotel Europa di Latina si è svolta la parte conclusiva del
progetto organizzato dalla Confartigianato Latina APS in collaborazione con la
Camera di Commercio di Latina. Presente il Commissario della CCIAA Avv.to
Zappia.
Il
"Salotto delle opportunità" è stato dedicato
a Liberi Professionisti, consulenti,
Imprenditori locali che guidano piccole e micro Imprese,
neo-imprenditori in fase di start-up, associazioni e medie imprese.
Il Workshop,
tenuto presso l’hotel Europa di Latina ha permesso di confrontarsi anche grazie ad esperienze e
testimonianze, per meglio comprendere
quali sono le agevolazioni e le opportunità al momento sul mercato, ponendo
come obiettivo precipuo l'investimento migliore per la propria attività
produttiva. In generale, che il problema sia la crisi, le
tasse o l'eccessiva concorrenza, è un dato di fatto, ma suggerire
soluzioni per far fronte alla crisi rappresenta sicuramente un dialogo aperto
con esperti dei vari settori (manager e funzionari, quali attori economici significativi sul
territorio).
Il Salotto delle opportunità sulla Formazione e sullo sviluppo delle competenze:
durante il quale si è
discusso dei percorsi formativi gratuiti per lavoratori dipendenti, formazione
per Apprendisti, corsi di formazione professionalizzante a seconda
dell'attività, informazioni su rilascio di patentini e autorizzazioni, il tutto
verso una formazione 4.0 e sulle nuove skill
Il Salotto delle opportunità sulle agevolazioni:
durante il quale si sono illustrate
tutte le misure consone ad abbattere notevolmente i costi di un'azienda,
convenzioni per imprenditori, dipendenti e famiglie, , sviluppo delle reti di
imprese e dell'economia digitale, rivoluzione delle App e certificazioni di
qualità.
Il Salotto dell’EXPORT: che ha rappresentato il
fiore all’occhiello del progetto: il momento più importante durante il quale
tutte le imprese partecipanti sono state coinvolte per lo sviluppo di reti, finalizzate all’esportazione.
Ancora, il seminario è stato incentrato su una concreta azione di informazione,
divulgazione e approfondimento in merito a bandi e avvisi pubblici, nazionali e
regionali, requisiti e modalità per presentare un progetto a livello
internazionale nella comunità europea, passando per un percorso specifico che
arriva alla fase anche di gestione e di rendicontazione di un progetto. Inoltre, ci sono stati momenti
aperti per dialogare e interagire, creare sinergie.
A tutti i partecipanti è
stata distribuito gratuitamente materiale tecnico di supporto, grazie ad una
concreta pubblicazione elaborata dall’ufficio studi della Confartigianato APS.
La pubblicazione, fondata su una approfondita ricerca sull’innovazione, è stata distribuita capillarmente non solo al
convegno ma su tutto il territorio provinciale attraverso commercialisti e
point Confartigianato, nonché a tutte le imprese associate (circa mille).