Confartigianato Latina e ZTL
Il direttore provinciale della Confartigianato, è intervenuto nella commissione commercio convocata per discutere della zona ZTL.
Ivan Simeone ha puntualizzato quanto già espresso nella riunione precedente; per dare una valutazione serena bisogna attendere qualche tempo. La cosa importante è conoscere i progetti dell'amministrazione su come intende sviluppare il centro cittadino e la sua economia. Ivan Simeone ha evidenziato come la Confartigianato non abbia oggi alcuna posizione nè pro e nè contro ma si riserva di ascoltare nei prossimi mesi i propri associati per una valutazione.
Confartigianato Imprese Latina
Blog di approfondimento sul mondo dell'artigianato e del commercio, servizi e terziario, a cura di Ivan Simeone. mail: i.simeone@virgilio.it
Pagine
- Home page
- CHI SIAMO ?
- Formazione: gli "ATELIER DIDATTICI""
- Le nostre principali iniziative... IL SAPER FARE !
- Impresa: crisi o sviluppo ?
- FINANZIAMENTI AGEVOLATI IMPRESE
- CONVENZIONI
- SERVIZI PER L'IMPRESA
- CESSIONI del QUINTO e Finanziamenti alla Famiglia
- CONTATTI
- NOTA INFORMATIVA
- MICROCREDITO per nuove imprese e start up
- Start Up - Nuove Imprese
martedì 16 settembre 2014
martedì 2 settembre 2014
Elezioni nuova camera di commercio di Latina.
Zottola confermato alla presidenza della Camera di Commercio di Latina.
Soddisfazione di Confartigianato.
Questa mattina è stato confermato alla Presidenza della Camera di Commercio di Latina, il dott. Vincenzo Zottola, in rappresentanza di Rete Imprese Italia, Federlazio, CdO, Coldiretti, e di tutte le espressioni associative delle piccole imprese, professionisti e consumatori.
Unici due voti contrari (su ben 28), quelli di Unindustria Latina.
Per Confartigianato sono stati insediati il direttore Ivan Simeone e la Presidente di Confartigianato Donne Impresa Rosanna Carrano.
E' un momento importante, per la Confartigianato di Latina, che vede due figure apicali in Camera di Commercio per sostenere quel processo di sostegno concreto al mondo dell'artigianato locale e delle piccole imprese. Bisogna ora rimboccarsi le maniche e dare soluzioni concrete al territorio pontino, nei limiti del possibile, vista anche la riforma delle Camere di Commercio in itinere. Soddisfazione per il risultato è espressa dal Presidente di Confartigianato Aldo Mantovani.
Ora bisogna "fare" !
lunedì 1 settembre 2014
dal meeting di CL. Ultimo giorno.
n. 6 / comunicato stampa
Nuove tendenze per lo sviluppo lavorativo:
puntare alle bellezze italiane
e costituire cooperative sul territorio.
A
conclusione del meeting di CL
L’emergenza-lavoro ancora una volta protagonista dei focus
svolti al meeting di Rimini, che si conclude con l’ultimo importante incontro
sul micro-credito per lo sviluppo lavorativo.
I lavori sono stati seguiti dalla dott.ssa Marina Gargiulo, Vice Presidente di Confartigianato donne impresa di Latina.
Apre il dibattito Alessandro
Ramazza, Presidente di Obiettivo lavoro, che evidenzia l’importanza
dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, puntando principalmente su tre
settori economici principali, il turismo, la cultura e l’enogastronomia. Da
un’attenta analisi sono risultati questi i comparti produttivi in grado di
potenziare offerta di lavoro. In particolare, “in Italia – continua Ramazza –
abbiamo rispetto agli altri paesi, il
maggior numero di Musei e di siti riconosciuti dall’Unesco, il maggior numero
di parchi nazionali e bellezze naturali e la più vasta bio-diversità sui
prodotti agroalimentari con marchi DOP, IGP e DOC”. Partendo da tali
significativi dati statistici attuali risulta necessario investire in tali
settori per poter dare risposte concrete al mercato del lavoro, creando figure
professionali specializzate.
Ma quali le strade per investire?
A parte i finanziamenti dai Fondi europei, che rappresentano una
risorsa dalla quale attingere ma che faticano a decollare, occorre che le
imprese si costituiscano in forma cooperativa, come nuova tendenza che offre
molteplici opportunità.
Infatti, interviene Mauro
Lusetti, Presidente nazionale Legacoop “la cooperativa può dare la
possibilità di lavoro a profili professionali bassi, permette l’inserimento di
persone diversamente abili e di immigrati, unitamente ad un team gestionale
specializzato nel turismo e nell’agroalimentare. E’ necessaria una riforma
della legge che disciplina le cooperative, normativa che è rimasta ferma da
parecchi anni”. Giorgio Vittadini,
Presidentedella Fondazione per la sussidiarietà,
sottolinea che “per poter realizzare pertanto investimenti nel nostro paese,
“sfruttando” le bellezze italiane,
bisogna creare un modello di impresa
innovativa che aggredisca il mercato estero con un marchio forte made in Italy”.
La Fondazione Obiettivo Lavoro, in tal senso, ha in cantiere un grande progetto sul Fondodel micro credito, per dare la possibilità ai
giovani di realizzare investimenti e incentivarli a costituire cooperative. Un
primo step del progetto, denominato “Petroleum”
è disponibile on line e si incentra sul filone della “bellezza italiana”
tramite l’analisi economica dei settori suindicati (enogastronomico, cultura e
turismo). Il dossier è una approfondita analisi storica, statistica,
scientifica, sociale ed economica dalla quale poter prendere informazioni per
sviluppare e valutare proposte concrete. Ancora, il progetto prevede una cabina
nazionale di regia e il Governo italiano prenderà la paternità dello stesso.
Rimini 30 agosto 2014
Confartigianato Imprese Latina
dal meeting internazionale di Rimini
2014
Iscriviti a:
Post (Atom)